Griffin Ichiba Hotchkiss, in un bel blog post apparso sul Blog ufficiale di Ethereum, spiega come funziona l’attuale mercato del gas di Ethereum e l’innovativa proposta contenuta all’interno dell’Eip 1559 (compresa la questione dell’Escalator Algorithm).
La lettura è consigliata sia a coloro che negli ultimi giorni si sono domandati perché sia aumentato il costo delle transazioni sia a coloro che, nel corso di questi mesi, hanno tentato di capire in cosa consista il nuovo meccanismo previsto dall’Eip in questione.

A)Sunto di come funziona l’attuale sistema del gas su Ethereum

“Nell’attuale sistema, le transazioni appena presentate devono attendere di essere incluse nel blocco successivo da un miner oppure si possono incentivare i minatori ad includere le proprie transazione aumentando il parametro del gasPricepiù in alto rispetto alla media della rete. I miner, se sono razionali, cercheranno sempre di riempire nuovi blocchi con transazioni che massimizzano il loro pagamento e quindi ci si può sempre aspettare che le transazioni incluse per prime nel blocco successivo siano quelle con il prezzo del gas più alto.
Il problema con questo primo modello di asta dei prezzi è che le cose possono sfuggire di mano rapidamente in periodi di forte domanda. 
Quando i blocchi sono quasi completi, il costo per ottenere una transazione inclusa nel blocco successivo può aumentare in modo drammatico quando gli utenti tentano di fare offerte superiori per l’inclusione. 
Anche se attualmente i minatori hanno una certa capacità di aumentare il numero di transazioni incluse in un singolo blocco, quel limite non può cambiare molto rapidamente e realisticamente i minatori sono felici di capitalizzare su piccoli blocchi completi piuttosto che aumentare il limite del gas del blocco più in alto (blocchi più grandi sono, a causa degli Uncle block, una proposta più rischiosa per un minatore). Soprattutto se il tuo wallet utilizza algoritmi di determinazione del prezzo per indirizzare l’inclusione entro un periodo di tempo specificato (leggi: fornire una buona UX), potresti finire per pagare commissioni piuttosto alte per portare la tua transazione in un blocco (quasi) successivo”.

B)Funzionamento Eip 1559

“EIP 1559 introduce il concetto di una “tassa di base” nel gas che è impostata per adeguarsi dinamicamente in modo tale che il consumo complessivo di gas in un blocco si sposti verso l’attuale limite.
Invece di andare nelle tasche dei minatori, la tassa di base viene “bruciata”. 
Per fornire incentivi all’inclusione, gli utenti specificano un parametro di “mancia”, insieme all’importo massimo che sono disposti a pagare per includere la transazione in un blocco e i minatori mantengono la mancia.
Poiché la tariffa di base non fluttua selvaggiamente per il capriccio della domanda di rete istantanea, gli utenti sono in qualche modo isolati dalle inefficienze di un modello di asta del primo prezzo (la “mancia” rimane il primo prezzo) e poiché la tariffa di base viene bruciata anziché assegnata per i minatori, non vi è alcun incentivo per i minatori a provare a manipolare la tassa. 
È importante sottolineare che il meccanismo tenta anche di risolvere un grosso problema per gli sviluppatori di portafogli che cercano automaticamente di stimare le commissioni di rete rendendole molto più prevedibili.
Esistono diversi luoghi per leggere di più su EIP 1559; Consiglierei le FAQ EIP1559 di Vitalik e il quaderno Jupyter di Barnabe se vuoi approfondire”.

C)Escalator Algorithm

“È simile in molti modi al meccanismo del 1559 e ha motivazioni e obiettivi quasi identici. La scala mobile (Escalator) viene presentata come una proposta di miglioramento alternativa che consente una discussione molto più sfumata di entrambi i meccanismi presentati in modo isolato.
Il meccanismo della scala mobile è simile all’attuale modello di asta a prezzo unico, con alcune importanti modifiche:
-Invece di presentare una transazione con un’offerta fissa, gli utenti presentano offerte “crescenti” opportunamente specificate ed indicano l’importo massimo che sono disposti a pagare per includere la transazione. Tutte le offerte vengono inserite in una coda di “scale mobili” che aumentano gradualmente e prevedibilmente tutte le offerte in coda alla stessa velocità . Ciò fornisce un buon meccanismo per la rilevazione dei prezzi che consente ancora agli utenti di modificare le proprie impostazioni in base all’urgenza di includere una transazione e alla disponibilità a pagare per essa.
Il vantaggio principale della soluzione in oggetto è che consente una rilevazione dei prezzi altamente efficiente, proteggendo allo stesso tempo gli utenti dal pagamento eccessivo facendo pagare il secondo prezzo in coda. Presenta alcuni degli stessi punti di forza del 1559, rendendo più semplice per gli utenti la scelta della tariffa giusta, anche in periodi di congestione della rete. In particolare, la scala mobile da sola non apporterebbe modifiche ai meccanismi che determinano la dimensione del blocco”.

L’autore dell’articolo, in fine, ci ricorda come la questione del mercato del gas, non sia un tema contenzioso all’interno del mondo Ethereum ma, piuttosto, una base di dibattito per cercare di andare ad ottimizzare il meccanismo.

Buona lettura

Credits: Griffin Ichiba Hotchkiss

Please follow and like us: