Siamo arrivati al settimo aggiornamento rapido su Ethereum 2.0 da parte di Danny Ryan https://blog.ethereum.org/2020/01/16/eth2-quick-update-no-7
Si parte subito con il botto “Rilascio della v0.10.0 spec come obbiettivo per un audit sulla sicurezza e sulla testnet del multi-client”

La versione v0.10.0 è il culmine delle modifiche introdotte alle specifiche di Fase 0 dopo il seguito sconcertante della DeVcon, nonché l’integrazione dei nuovi standard IETF BLS. Per qualche tempo, queste nuove modifiche alle specifiche hanno interrotto il regolare ciclo di sviluppo dei team dei client di eth2 e hanno rinviato il rilascio imminente della testnet. Con il rilascio di v0.10.0, stiamo tornando a un ritmo regolare.
Audit in corso Least Authority ha dato il via alla revisione della sicurezza questo lunedì e sta attualmente scavando a fondo. Abbiamo grandi aspettative e siamo entusiasti di lavorare con un team di tale calibro!

Un’altra notizia interessante è l’audit e formalizzazione della struttura criptoeconomica di Fase 0 guidata da un nuovo team EF – Robust Incentives Group (RIG). RIG ha creato un ambiente cadCAD per simulare i modelli economici Eth2 ed esplorare una vasta gamma di attacchi: inclusi attacchi a tempo, i potenziali effetti di cartelli di dimensioni diverse e altro ancora! Scopri il nucleo del loro lavoro sotto forma di un notebook Python di facile comprensione.

Una volta che i risultati dell’audit inizieranno a manifestarsi, per tutto il mese di febbraio, prevediamo di apportare un’ondata di modifiche alle specifiche della Fase 0. L’entità di questi cambiamenti e le implicazioni che potrebbero avere sullo sviluppo del client e sulle tempistiche deve ancora essere definita. Indipendentemente da ciò, una versione post-audit della v0.11.0 verrà rilasciata verso l’inizio di marzo.

In questo aggiornamento, viene ripresa l’idea di Vitalik di accorpare la fase 0 e la 1 in maniera da dare un ulteriore sprint allo sviluppo (riportata da noi https://www.ethereum-italia.it/?p=769). Fase 1.5
Durante le vacanze, Vitalik ha pubblicato una nuova proposta su come accelerare la fusione di Eth1 + Eth2 ed iniziare a raccogliere i benefici della nuova infrastruttura Eth2 molto prima. Questa proposta suggerisce di migrare Eth1 in uno shard di Eth2 dopo che è stata aggiunta l’infrastruttura di Fase 1 ( shard data chains ) ma prima di una Fase 2 completa (featuring extensible EEs and all the cross-shard bells and whistles ) – quindi Fase 1.5!

Una fase 1.5 ha molti potenziali vantaggi per il protocollo Ethereum e per i suoi sviluppatori e utenti.

Eth1 che vive all’interno di Eth2 consente l’accesso nativo al livello dati scalabile. Alcune delle costruzioni più interessanti che si stanno costruendo oggi su Ethereum sono protocolli di livello 2 che si adattano alla quantità di dati disponibili per il livello 1. Questi si accoppieranno magnificamente con Eth2 anche con una sola catena con calcolo nativo (cioè Eth1 come shard). In generale, queste costruzioni sono chiamate “rollup”. Sono disponibili in molti tipi e mi aspetto che questo spazio di design generale continui ad espandersi e sia fruttuoso.
Eth1 migrando verso uno shard di Eth2 elimina il PoW dal protocollo, riducendo notevolmente le emissioni inquinanti e lo spreco di energia su Ethereum.
Infine, l’integrazione di Eth1 in Eth2 in un programma precedente riduce la quantità di parti mobili – unificando il sistema, la comunità e lo sviluppo del protocollo principale. Sebbene l’infrastruttura Eth2 sia stata sviluppata in precedenza in parallelo alla catena Ethereum esistente, una precedente integrazione di Eth1 in Eth2 (oltre alle sole vittorie tecniche) aiuta a garantire che la comunità di sviluppatori di protocolli, sviluppatori di applicazioni, collaboratori casuali e utenti finali rimanga unita all’interno di un unico, coesivo Ethereum.
Sulla base delle discussioni e delle reazioni iniziali, gli sviluppatori e i membri della community sono entusiasti di questa proposta. La fase 1.5 così com’è attualmente si basa in gran parte sul successo di due componenti indipendenti: la fase 1 di Eth2 ed Ethereum Stateless su Eth1. Le tempistiche relative a ciascuno di questi componenti incideranno su come e quando questa proposta potrebbe concretizzarsi. Nei prossimi mesi faremo i dovuti controlli ed analisi per migliorare le specifiche e comprendere le sfide tecniche a portata di mano in modo da essere pronti a procedere su questo se / quando sarà il momento giusto.

Credits: Danny Ryan https://twitter.com/dannyryan?s=20

Please follow and like us: