Si è appena conclusa la quinta DevCon di Ethereum tenutasi ad Osaka, Giappone.🇯🇵La prima cosa che viene in mente è che sia stata fatta tanta strada.È passato diverso tempo da quando cominciammo a far conoscere Ethereum nel nostro paese, traducendo il White Paper e creando contemporaneamente la community ufficiale. Il nostro entusiasmo è rimasto lo stesso fin dall’inizio. Veder crescere il progetto, illustrato chiaramente fin dal principio da Vitalik Buterin, è un qualcosa di veramente emozionante.I passi in avanti che sono stati fatti è l’approssimarsi dell’aggiornamento alla fase 0 del POS – Beacon Chain (Eth 2.0) sono evidenti ed hanno trovato la sintesi alla DevCon.Come vi abbiamo detto, scritto ed anticipato nel corso degli ultimi mesi/settimane, ampio risalto è stato dato al mondo DeFi (https://it.wikipedia.org/wiki/Finanza_decentralizzata).
Erano presenti molte delle aziende principali, su tutte Maker Dao (https://makerdao.com/en/) famosa per aver creato la stable coin DAI. Quest’ultima, tra le altre, ha annunciato il suo nuovo prodotto, il Multicollateral che sarà lanciato il prossimo 18 novembre.Il comparto DeFi ha chiaramente messo in luce quello che è l’impatto che sta avendo sull’ecosistema Ethereum e su quelle che sono le positive ripercussioni sulla vita di tutti i giorni delle persone che ne usufruiscono. Ampio risalto è stato dato a situazioni di vita reale in paesi che stanno attraversando forti crisi economico finanziarie e che grazie alle applicazioni in questione riescono ad essere affrontante egregiamente. La questione DeFi e cripto sta diventando così importante e permeante che, giusto per fare un esempio, l’Unicef ha deciso di inserire da subito Ethereum nelle proprio paniere per le donazioni cripto(https://www.unicef.org/press-releases/unicef-launches-cryptocurrency-fund).Sempre a livello di ecosistema, il mondo Ethereum dimostra, con i dati e non con le chiacchiere, la propria forza, non fosse altro per il numero di sviluppatori presenti, più di 200.000 (dati Consensys – GitHub ecc..). Lubin di Consensys stima il traguardo di 1 milione di sviluppatori nei prossimi anni.
Si può dunque affermare che, chi sviluppa in ambito Blockchain lo fa su Ethereum.Per quanto riguarda lo stato avanzamento lavori per la transizione da Eth 1.0 ad Eth 2.0 (POS) è stato fatto il punto della situazione. Al momento, è previsto il rilascio della Fase 0/Beacon Chain nel Q1 (inverno) 2020 e dal momento del rilascio è previsto da un minimo di un anno ad un massimo di due per il completamento della transizione (Lubin di Consensys stima che la transizione e quindi il rilascio della fase 1 e 2 possa completarsi direttamente il prossimo anno “And probably before the end of 2020 we will see all of this multiplied a thousand-fold as Ethereum phase 0 will be delivered in Q1 and phases 1 and 2 will likely arrive together before the end of the year”).Per quanto riguarda le questioni concernenti privacy e riservatezza è stato confermato ed è stato illustrato come si stiano facendo passi avanti con lo studio dell’integrazione del protocollo zero knowledge, state channels e soluzioni su layer 2 (private chain).
Come Ethereum Italia è stato un piacere ritrovare vecchi amici, trovarne di nuovi ed aver potuto constatare per l’ennesima volta come gli italiani si stiano facendo spazio e strada in questo ecosistema che certamente ha bisogno del nostro estro e della nostra fantasia.Facendo alcune considerazioni di più ampio respiro per quanto riguarda la partecipazione all’evento ed all’organizzazione dello stesso, possiamo dire che, la prima è sempre molto forte (più di 3000 persone da ogni parte del mondo!) mentre, per quanto concerne la seconda, a questo giro dobbiamo esprimere alcune critiche, che riguardano soprattutto la struttura. Questa l’abbiamo trovata abbastanza scomoda dal punto di vista dell’organizzazione degli spazi interni (sale o troppo piccole o con un’acustica che lasciava a desiderare) il che ha reso più faticoso/scomodo del previsto assistere ai vari eventi (diciamo che siamo ben lontani dagli standard della passata DevCon tenutasi a Praga).Per quanto riguarda le presentazioni ed i workshop possiamo dire di averne trovati alcuni troppo simili ed altri, soprattutto quelli che avrebbero meritato il palco principale, relegati in anguste stanze conferenza.Tirando le somme, possiamo ampiamente confermare come l’evento DevCon rimanga sempre l’appuntamento di riferimento dell’ecosistema Ethereum (se non blockchain) e non vi si può non andare se si segue/partecipa a questo mondo. L’atmosfera è sempre delle più speciali il che rende il tutto eccezionale.
Cari amici di Ethereum e di Ethereum Italia, non resta che salutarci al prossimo anno!p.s.Già partito il toto scommesse per dove si terrà la prossima DevCon!!! 🛫p.sIl buon Vitalik ha lavorato mostruosamente durante la DevCon ed ha prodotto nuovi documenti e spunti di ricerca estremamente interessanti e riguardanti il futuro di Eth!! https://ethresear.ch
p.sIl buon Vitalik ha lavorato mostruosamente durante la DevCon ed ha prodotto nuovi documenti e spunti di ricerca estremamente interessanti e riguardanti il futuro di Eth!! https://ethresear.ch