Outlook 2017-2020
2 ANNI FA…
Molti di voi staranno pensando: “che noia questo mercato è molto fermo e si scende dal 2017”. Bene ! Tutto vero, come darvi torto.
Come nelle migliori delle tradizioni l’araba fenice risorge dalla proprie ceneri per tornare più forte di prima. Ma vediamo un po’ cosa è successo negli ultimo tempi. Partiamo dal famoso dicembre 2017.
Bitcoin ed Ethereum sembravano inarrestabili e il prezzo non faceva altro che salire e salire. Per Btc l’halving del 2016 e per Ethereum le Ico nel 2017 erano stati catalizzatori fondamentali. Tutti ma proprio tutti davano per scontati prezzi stellari.
Bitcoin
Ethereum
Poco dopo, come accade molto spesso nella finanza, il mondo è crollato addosso alla maggior parte delle persone coinvolte nel sistema.
Questo è stato il passato, diciamo il momento 0 delle blockchain. La tabula rasa. Il mercato ha quindi scremato tutti i progetti “scam” e ha spinto i “sopravvissuti” verso un miglioramento. Come tutti sappiamo infatti, è nei momenti di crisi che si vede il carattere!
BITCOIN
Btc è sempre lì, oro digitale in un mondo sempre più cashless. Per quanto attiene a questa criptovaluta possiamo contare due grandi veicoli che incrementeranno l’attenzione del mondo nei suoi riguardi:
Infrastrutture
Wall Street ed in generale in mondo della finanza tradizionale sta spingendo verso l’adozione di massa. In particolare possiamo contare 2 prodotti di maggior rilievo:
- Future Bitcoin (CME, Bakkt)
- Servizi Custodian (Fidelity)
Scarsità
Nel maggio 2020 il premio di bitcoin si dimezzerà e quindi ci sarà un effetto scarsità programmato matematicamente (circa 1.80%). Questo comporterà che se la domanda di Btc rimarrà la stessa e/o aumenterà nel tempo l’offerta di Btc minore dovrebbe comportare un notevole aumento del prezzo. Non sarebbe la prima volta che accada e i dati storici indicano questo trend.
Prezzo Btc ad ogni Halving
Offerta Tecnologica – Overview (Scalabilità)
Il Btc attualmente processa circa 300-350k transazioni giornaliere. Purtroppo non è possibile effettuare un numero maggiore di transazioni, in quanto le capacità di trasmissione dei dati all’interno della sua blockchain è arrivata al massimo. Ad oggi esistono dei tentativi di effettuare alcune transazioni attraverso altri canali (Layer 2 -Lightining Network), ma con scarsi risultati.
DeFi
Bitcoin non presenta progetti di Finanza Decentralizzata (vedi dopo), a parte Lightining Network – con cifre lockate molto basse (circa 6 Milioni di $)- ed un utilizzo a scopo puramente sperimentale.
ETHEREUM
Infrastrutture
Wall Street sta tenendo sotto stretta osservazione il mondo Ethereum. Ad oggi tranne alcuni rari casi di modeste dimensioni, non troviamo veicoli istituzionali importanti per investire in Ether. Tuttavia il Chairman della CFTC, Heath Tarbert, ha recentemente dichiarato:
“We’ve been very clear on bitcoin: bitcoin is a commodity. We haven’t said anything about ether – until now,” Tarbert said. “It is my view as chairman of the CFTC that ether is a commodity.”
Inquadrare Ether come una commodity spalanca le porte per un prodotto Future correlato.
Inoltre Fidelity ha iniziato ad accettare clienti interessati al servizio di acquisto e custodian degli Ether, termine che compare da pochissimo nella sua pagina principale.
Infine, proprio di recente il famoso gateway di pagamento Bitpay ha deciso di implementare Ether nella propria piattaforma.
Scarsità
Esistono circa 100 milioni di Ether contro i 18 milioni di Btc (ad oggi).
Il numero di Ether in circolazione non è stato scritto nella pietra come per Btc. Nel corso del tempo c’è stato un ragionamento sulle modalità di emissione.
Fattori rilevanti per l’inflazione sono:
- PoS
Il Proof of Stake è un sistema di mining virtualizzato attraverso cui la validazione dei nodi avviene esclusivamente a livello software. Al contrario del Proof of Work, utilizzato nel Btc, non è necessario di potenti computers per la validazione dei blocchi. Il Pos su Ethereum sarà implementato in 3 fasi ( 0 – 1 – 2).
Con l’imminente avvento del PoS sappiamo che l’inflazione di Ethereum calerà drammaticamente per arrivare, nel corso degli anni, ad una percentuale inferiore a quella del Btc.
- DeFi
La Finanza Decentralizzata (Decentralized Finance – DeFi) è un nuovo ecosistema tecnologico e finanziario che, per mezzo di un insieme di protocolli informatici all’apice dei network decentralizzati sulla blockchain, ha lo scopo di rendere trasparente, sicura e democratica la finanza tradizionale.
Attualmente l’economia DeFi vale circa 500 milioni di dollari. A tal proposito Nasdaq ha deciso di creare un indice ( DEFX) per tenere traccia dei maggiori prodotti DeFi. In questo momento esistono circa 200 progetti DeFi ed il 90% sfrutta la rete Ethereum.
La Finanza Decentralizzata richiede che gli utenti che vogliano “sintetizzare” Ether per creare altri token ed accedere a questo nuovo sistema finanziario debbano “lockarli” per un certo periodo di tempo (dipende dalla natura dello smart contract specifico). Ad oggi gli Ether lockati sono circa 3 milioni.
Offerta Tecnologica – Overview (Scalabilità)
Ethereum processa circa 6-700k transazioni giornaliere, anche se, come è stato dimostrato nel passato, la sua blockchain può processare 1.5 milioni di transazioni giornaliere. Esistono numerosi progetti per la scalabilità “off-chain”, tuttavia, come dichiarato da Vitalik Buterin a più riprese con il Pos fase 2 e lo sharding, la rete Ethereum potrà offrire migliaia di transazioni al secondo.
Abbiamo approfondito alcuni degli aspetti chiave dell’imminente futuro delle 2 principali criptovalute, andando ad analizzare i punti di forza e debolezza chiave di ognuna di esse.
SCARSITA’ |
INFRATRUTTURE |
TECH |
DEFI |
|
BITCOIN |
🥰 |
🤗 |
🤡 |
🤡 |
ETHEREUM |
🥰 |
😐 |
🤗 |
🥰 |
Conclusioni
Il 2020 si avvicina e dopo circa 2 anni di bear market le condizioni perché si possa ripetere un nuovo ciclo rialzista si basano su fondamentali molto più forti di quelli dell’ultimo ciclo bull del 2017. Il mio punto di vista è che sarà soprattutto la DeFi ad essere il driver principale, facendo leva sulla incrementata offerta tecnologica derivante dallo sviluppo del Pos.
Stay tuned !
Leonardo M. Pedretti